venerdì 27 marzo 2009

Chi ha inventato le ciabatte infradito?


Appassionati di moda e abbigliamento, gli antichi Egizi inventarono i sandali infradito circa 3500 anni fa. Le calzature però erano considerate uno status symbol e le possedevano soltanto i ricchi ed i sacerdoti. i modelli più semplici avevano la suola in cuoio, oppure in papiro intrecciato, ed erano fermati ai piedi con listelli di cuoio. Ma per i faraoni, inutile dire che, le suole potevano anche essere d'oro.

Quante tavole di legno si fanno con un albero?

Dipende da moltissime variabili, come le dimensioni dei tronchi per esempio.
Cmq, partendo da un tronco di 80 cm di diametro, si possono ricavare una quarantina di assi spesse 18 mm, luncge quanto il tronco e di larghezza variabile a seconda del punto da cui sono state ricavate.
Ma ciò che più conta è la "resa di segagione", cioè il rapporto tra il volume dei tronchi lavorati e quello dei prodotti ottenuti. Una buona segheria può superare il 50-60%
UTILI SCARTI. Occorre poi tenere conto del fatto che una parte degli avanzi(detti sfridi) possono essere lavorati per ottenere listelli,tavolette ed altro.

perchè gli uomini portano la riga dei capelli a sinistra?


Probabilmente la ragione è da ricercarsi nel fatto che la maggior parte degli uomini usano di preferenza la destra e per una persona che usa preferibilmente la destra è più facile pettinarsi i capelli in modo da passare la mano da sinistra a destra, invece del contrario, un po' come accade per la scrittura.

Generazioni di padri hanno imposto la scriminatura dei capelli a sinistra ai propri figli, così che anche i mancini hanno finito per accentuare la dominanza della scriminatura a sinistra.

A cosa servono i denti del giudizio?


I denti del giudizio o più correttamente "ottavi" o "terzi molari", hanno nel corso dell'evoluzione perso la loro funzione.. i nostri antenati ominidi, abituati ad alimentarsi con cibi solidi, molto più duri e coriacei di quelli moderni, avevano la necessità che anche gli ottavi contribuissero alla masticazione.

oggi questa necessità non esiste più, e gli ottavi spesso spuntano molto tardi. (fortunatamente, aggiungerei!)

Dato che l'evoluzione ha ridotto anche la lunghezza della mascella, i denti del giudizio, spesso, non trovano neppure posto in fondo alla bocca, e vanno quindi estratti.